16 luglio, 2008

Vacanze


Domani si va al mare con tutta la compagnia. Sara' abbastanza impegnativo, ma anche bello. I ragazzi gia' da giorni pregustano la vacanza e sono eccitatissimi al pensiero che ormai si e' arrivati al giorno fatidico.
Se sara' come l'anno scorso, dove avro' da badare a due ragazzi, sara' fattibile, benche' durante le vacanze si sia in opera giorno e notte. Infatti, essendo persone fortemente disabili, hanno bisogno continuo di attenzioni e cure.
Speriamo in bene, che il tempo ci aiuti e che non succedano guai.
Per quindici giorni non avro' accesso al computer per cui ci risentiremo ad Agosto.

13 luglio, 2008

Artigianato




Ieri mi sono recato nel paesino di Zogaj, sul lago di Scutari, assieme a degli italiani che volevano comperare dei tappeti. In quella localita' a pochi chilometri dal Montenegro una famiglia di artigiane, tutte donne, tessono a mano tappeti, tovaglie e teli vari. Le lane vengono colorate da loro stesse e poi stese al sole ad asciugare. Come detto, tutto viene tessuto a mano con vecchi telai ed e' questo, secondo me che da valore a quei prodotti.I disegni sono vari e molto belli con colori vivaci. Considerato il lavoro che c'e' dietro, i prezzi non sono eccessivi anche se, come al solito, vengono sempre aumentati quando vedono turisti. La localita' di Zogaj mi e' sempre piaciuta perche' li' finisce la strada quindi niente traffico di passaggio, solo quello locale che e' scarsissimo. La strada e' asfaltata, ma strettissima,senza guarda-via di protezione, tutta curve sfiora delle scarpate a picco sul lago. Quando ci passo mi vengono sempre un po' di brividi e mi chiedo come possa l'autista dirigere cosi' sicuro poiche' una corriera ci passa a mala pena.
Mi piacerebbe trascorrervi un periodo di ferie nella pace e nella tranquillita' che sono le qualita' che piu' amo di una localita'. Magari potrebbe essere anche un po' noioso, ma con un buon libro le ore trascorrerebbero in un baleno accarezzati dalla brezza del lago, allietati dal canto degli uccelli.
Piu' vado avanti con l' eta' e piu' rifuggo il bailamme in cui siamo immersi quotidianamente.
La citta' di Scutari e' una citta' a vocazione artistica. Si vedono spesso degli studi dove pittori eseguono le proprie opere, opere che a me piacciono notevolmente perche' eseguite con colori vivaci, allegri, solari. Proprio vicino a casa mia c'e' uno scultore in pietra e legno. Esegue delle opere splendide. Anche nella musica sono molto versati e nel canto. Ne ho avuto riprova assistendo a concerti che spesso vengono eseguiti in teatro.
La citta' mi piace. Peccato che la maledetta speculazione edilizia la stia sfigurando.



03 luglio, 2008

Sfilata



Ieri nel giardino del nostro bar-ristorante ho potuto assistere alla sfilata di moda allestita dalla responsabile di un nostro corso di sartoria. E' stato molto bello. Numerosi vestiti confezionati dalle partecipanti al corso avanzato sono stati mostrati in una vera e propria sfilata.
Ho ammirato la maestria e cura con cui sono stati confezionati i capi. Ce n'erano per tutte le stagioni. Le modelle erano le sartine stesse.
La manifestazione e' stata allietata da danze tipiche albanesi e da canzoni.
Per l'occasione sono stati consegnati anche i diplomi.
Oltre che alla moda si e' pensato anche alla cucina. Tramite la nostra associazione e' stato tenuto anche un corso di cuoca. Anche per questo sono stati distribuiti i diplomi e alla fine i partecipanti hanno potuto gustare un piccolo buffet preparato dalle neo-cuoche.
L'associazione e' molto attiva in diversi campi ed i progetti per il futuro sono numerosi.
Non si conosce certo la noia!

Lingue


Se vuoi far felice un albanese digli che la sua e' una lingua difficile. Ti rispondera' con orgoglio che si', e' vero, perche' il loro alfabeto conta ben 36 lettere!
Consultando pero' il vocabolario ci si accorge che la faccenda delle 36 lettere e' tutta una illusione perche' alla fine tutto cia' deriva dal fatto che vengono inclusi nel loro alfabeto anche i suoni composti.
E' come se nel nostro tutte le doppie e la Ch-Gh-Gn-Gl-Sc, la esse aspra e quella dolce ecc, ecc....
facessero parte dell'alfabeto. Facendo cosi,' anch'esso raddoppierebbe.
Basta poco per accontentarsi.
Sfogliando in questi giorni il vocabolario ho incontrato alcuni vocaboli che in italiano hanno un significato completamente diverso che in albanese. Eccoli:
Lumi - Fiume Topi - Pallone Lavare - Corda Puro - Sigaro Pus - Pozzo
(La prima parola e' in albanese, la seconda in italiano)
C'e' anche la parola "Vogel" che in alb. vuol dire "piccolo" e in tedesco "Uccello"
E' interessante tutto questo, anche i vocabolari possono essere fonte di sano passatempo.